Menu principale:
La
Confraternita
del Raboso Piave è stata fondata il
27 dicembre 1996 e ha sede nel comune di Vazzola, che è
anche città del vino, in provincia di
Treviso. Si propone, innanzi tutto, di promuovere la
conoscenza, la valorizzazione e la diffusione del vino
Raboso Piave Doc, quindi di conservare, sviluppare ed
esaltare le migliori tradizioni legate a questo nobile
vino e di favorire tutte le iniziative tese
all’elevazione culturale dei
Confratelli, promovendone l’educazione
enogastronomica. La Confraternita si propone inoltre,
attraverso un vasto programma di iniziative, di creare e
sviluppare tra i Confratelli rapporti di amicizia,
lealtà , solidarietà e rispetto
reciproco, nel solco delle migliori tradizioni delle
Terre del Piave.
La Confraternita, sostenuta dalle Istituzioni del territorio, è impegnata a sviluppare gli studi finalizzati alla conoscenza e valorizzazione del vitigno Raboso Piave e del vino ottenuto con le sue uve. In particolare, con la partecipazione delle aziende produttrici, la Confraternita collabora con la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova per individuare le tecniche culturali più adatte agli specifici obiettivi enologici; per conoscere al meglio le potenzialità delle uve di Raboso Piave in appassimento; per studiare le possibili varianti tecnologiche miranti all’affinamento dei vini; per approfondire l’analisi sensoriale dei vini e per conoscere gli aspetti salutistici legati al consumo di questo vino.
Il programma della Confraternita è ampio e ambizioso, ma già nei suoi primi anni di attività essa ha realizzato importanti risultati relativi all’incremento e al miglioramento produttivo, con positivi riconoscimenti a livello anche internazionale, ed in modo particolare con l’ottenimento nel 2010 della DOCG per il Raboso Piave.
Torna ai contenuti | Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.